Come mai la sabbia ha colori diversi?
Tutto dipende dalla natura che la circonda, dalle rocce e dagli organismi che popolano le acque.
Verde, rosa e viola sono solo alcune delle tonalità che può assumere.
Telo in spalla e via, scopriamo alcune spiagge colorate sparse per il mondo!
Nelle Hawaii troviamo Papakōlea Beach, detta anche Green Sand Beach, con la sua sabbia di colore verde oliva. Essa è ricca di olivina, minerale che l'oceano ha estratto con l'erosione da un deposito di frammenti vulcanici di un'eruzione di 49 mila anni fa.
L'olivina è uno dei costituenti più abbondanti del mantello superiore terrestre, formata da tetraedri di silicio e ossigeno che si legano a volte con il ferro e altre volte con il magnesio.
Quando si presenta in cristalli trasparenti viene usata in gioielleria come gemma.
Quando si presenta in cristalli trasparenti viene usata in gioielleria come gemma.
![]() |
Papakōlea Beach, Hawaii Foto di tobze da Flickr - licenza Creative Commons |
La spiaggia "bianca che più bianca non si può" è quella di Hyams Beach, in Australia: lo dice il Guinness Word Record. Sono piccoli granelli di quarzo che rendono questa sabbia particolarmente candida.
![]() |
Hyams Beach, Australia Foto di guitarnoize da Flickr - licenza Creative Commons |
Sempre ai silicati, come l'olivina e il quarzo, appartiene il granato che dona il colore viola alla sabbia di Pfeiffer Beach in California. Il minerale è contenuto nelle rocce intorno alla baia e con l'erosione dell'oceano si deposita sulla spiaggia.
![]() |
Pfeiffer Beach, California Foto di Pamela Ocapo da Flickr - licenza Creative Commons |
Per gli amanti del rosa le Bahamas sono una tappa quasi obbligata. Il colore della spiaggia di Harbour Island è dato dai gusci calcarei dei foraminiferi, organismi unicellulari comparsi sulla Terra milioni di anni fa. Anche in Italia abbiamo una spiaggia rosa: sull'Isola di Budelli nell'arcipelago della Maddalena.
![]() |
Miniacina Miniacea, foraminifero che dona il colore rosa alla spiaggia. Foto di Etrusko25 [Public domain], via Wikimedia Commons |
![]() |
Harbour Island, Bahamas Foto di Mike's Birds da Flickr - licenza Creative Commons |
Eccezionale è anche la Kaihalulu Bay, sempre nelle Hawaii, con la sua Red Sand Beach. Il profondo colore rosso, dovuto al ferro presente nelle rocce circostanti, crea un'atmosfera molto particolare e suggestiva.
![]() |
Kaihalulu Bay, Hawaii Foto di paul bica da Flickr - licenza Creative Commons |
Io, per il momento, mi "accontento" dei variopinti ciottoli della spiaggia garganica, in Puglia, che mi raccontano la storia della loro origine e dei minerali che li colorano come quarzo, feldspati e tanti altri.
![]() |
Mattinata, Italia Foto di conclapo da Instagram |
Concetta Lapomarda
Ho cominciato a curare Colorability da aprile 2015, qui ci sono i miei articoli.
Restiamo in contatto