Il meeting congiunto con il Centre Français de la Couleur, il Colour Group Great Britain e il Groupe Français de l'Imagerie Numérique Coleur ha ospitato ben sessanta relazioni.
Dalla didattica alla medicina, dall'arte all'urbanistica, approfondire il colore da più punti di vista è stato davvero interessante.
Per esempio, pensiamo all'uso del colore rosso nell'ambiente scolastico: se è usato dall'insegnante corregge gli errori,
mentre se è usato dall'alunno richiama l'attenzione su un concetto e lo evidenzia.
Sempre in tema di rosso -e di altri colori
caldi-, quando viene accostato alle
tonalità fredde sembra in primo piano
rispetto al resto. Questo senso di profondità può essere utilizzato nel
settore della grafica o in quello della
progettazione di interni: secondo le prime ricerche presentate, aiuta i malati di
SLA a viaggiare con lo sguardo oltre le pareti.
Nel corso della seconda giornata ci ha
fatto compagnia Gualtiero Marchesi,
il fondatore della nuova cucina italiana.
Lo chef italiano più famoso del mondo,
ha ritirato il Premio Colore 2015 e ci ha deliziato con le immagini dei suoi piatti, dove c'è davvero tanto colore.
la tavolozza dei #colori nei #piatti di @GualtMarchesi
[#Colore da #Milano] pic.twitter.com/6ZpNIeljr6
— Concetta Lapomarda (@conclapo) 11 Settembre 2015
Ovviamente questo è solo un assaggio degli interventi!
Se volete leggere qualcosa in più, è online il libro degli abract della Conferenza o, se preferite, sfogliate la mia presentazione in power point ;)
Buon colore a tutti
La tavolozza dell'artista tra passato e presente. Il ruolo della chimica nella produzione dei pigmenti - Conferenza del Colore, Milano 2015 from Concetta Lapomarda
Concetta Lapomarda
Ho cominciato a curare Colorability da aprile 2015, qui ci sono i miei articoli.
Restiamo in contatto