Dal 2014 è un appuntamento imperdibile per professionisti, appassionati e curiosi del mondo dei musei che si ritrovano su Twitter con sette hashtag dedicati (uno per ogni giornata).
I giorni da segnare in agenda sono dal 19 al 25 giugno e i temi scelti ci permetteranno di esplorare i musei che parteciperanno a 360 gradi.
Rispetto alle edizioni passate, quest'anno c'è una novità: tutta la settimana sarà dedicata al tema "Donne e cultura" e, tutti i giorni, gli hashtag di riferimento saranno affiancati da #WomenMW.
Non vi anticipo altro, vediamo subito cosa ci aspetta.
Lunedì 19 giugno cominciamo con il verde di #foodMW.
Questo è un hashtag che abbiamo aspettato e che alla fine è arrivato!
Ci lasciamo coccolare dalle prelibatezze dei bar immersi nell'arte dei nostri musei? O andiamo alla ricerca dei ritratti dei cibi nelle collezioni? È il momento di raccontarlo.
Con #WomenMW, scopriamo le opere a tema realizzate da artiste (anche con materiali alternativi, come gli ingredienti!) o gli oggetti usati dalle chef importanti.
Gli organizzatori scrivono "qualche volta ci sembra che bisognerebbe essere ostacolisti olimpici per superare le difficoltà che ci troviamo davanti nel quotidiano".
Ebbene, tra le opere custodite nei musei, ce n'è qualcuna che ha a che fare con lo sport? Siamo curiosi di scoprire anche le discipline e gli oggetti locali :D
Anche #WomenMW è dedicato allo sport con i successi delle atlete e le opere d'arte a tema realizzate da artiste.
Mercoledì 21 giugno è tempo di #musicMW in occasione del #MusicDay2017: davvero una giornata all'insegna della musica!
C'è un brano che ci ricorda un'opera d'arte custodita in un museo? Nelle collezioni, ci sono oggetti che hanno a che fare con un musicista o con degli strumenti? Qui già vedo far festa i musei dedicati agli strumenti musicali 😍
Con #WomenMW spazio alle opere a tema realizzate da donne o ispirate da musiciste.
E, noi visitatori, cosa abbiamo da raccontare sui musei che seguiamo?
Narriamo e condividiamo anche le storie legate alle donne che hanno segnato la storia o alle opere realizzate da artiste, facciamo conoscere la loro vita, la loro carriera o il significato delle loro opere con #WomenMW e #storiesMW.
I libri di artiste o le opere che traggono ispirazione da loro, condividiamoli anche con #WomenMW.
E le opere a tema realizzate da donne o ispirate da viaggi, cosa rappresentano e che significato hanno? Condividiamole con #travelsMW e #WomenMW.
Aggiungendo #WomenMW, vediamo le collezioni per cui le donne hanno svolto un ruolo importante come artiste, conservatrici o sostenitrici.
Come partecipare alla #MuseumWeek?
Se volete coinvolgere un Museo, visitate questa pagina, se invece siete in veste di pubblico, seguiamo su Twitter i musei italiani e i musei del mondo che partecipano all'iniziativa, interagiamo ritwittando, pubblicando post e facendo domande senza dimenticare gli hashtag di riferimento.
Per non perdere nessuna novità sull'iniziativa, teniamo d'occhio i canali social ufficiali e il sito internet con il conto alla rovescia ;)
Non prendiamo impegni dal 19 al 25 giugno, ci aspetta una interessante e colorata settimana.
Concetta Lapomarda
Vicina al mondo del cibo e del vino, organizzo e promuovo eventi e attività mentre nell'ambito culturale e social, ho fatto parte del web team MuseoMixBO e della social crew TEDxAssisi.
Ho cominciato a curare Colorability da aprile 2015, qui ci sono i miei articoli.
Restiamo in contatto