Quanto è importante il colore? Come e per
cosa lo usiamo? Proviamo a immaginare la nostra vita in bianco e nero.
Eliminiamo l’azzurro del cielo, il colore del nostro vestito preferito o il
tratto giallo che evidenzia un concetto importante nel testo.
Usiamo il colore in vari modi e in diverse situazioni e
farne a meno è davvero difficile: ci aiuta a comunicare, lo apprezziamo davanti
a un bel quadro e, senza rendercene conto, richiama la nostra attenzione su
prodotti e servizi.
I colori influenzano anche le nostre emozioni e il nostro
umore; a ognuno di essi associamo un significato o un’azione: il rosso,
l’arancio e il giallo sono stimolanti e li usiamo per attirare l’attenzione,
mentre il blu e il verde aiutano a rilassarci.
Queste informazioni sono utili
nel settore del marketing e della comunicazione, ma possiamo usarle anche
nell'insegnamento a seconda dell’obiettivo da raggiungere. In che modo? Ho
provato a individuare alcuni esempi.
Il più delle volte ricordiamo meglio i
colori rispetto alle parole, per questo motivo possiamo usare schede colorate
per favorire la memorizzazione dei concetti, o possiamo associare un colore a
un argomento per richiamare le informazioni alla memoria con più facilità. Nell'apprendimento
delle lingue potrebbe essere utile scrivere le parole con colori diversi in
base alla loro categoria grammaticale.
Anche quando si tratta di poster e materiali illustrativi la
scelta dei colori ci aiuta a veicolare il messaggio. Tema, destinatari, luogo e
contesto di esposizione ci guidano nella scelta.

Durante la presentazione di un poster-gioco a caratterescientifico, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2014, abbiamo
usato, invece, una palette con il viola come colore dominante perché legato a
fortuna e sfortuna nel lancio dei dadi mentre ho impiegato diverse gradazioni
di giallo e verde per richiamare i colori della natura nel progetto di una
campagna di sensibilizzazione ai temi ambientali.

Il colore è lo strumento ideale per coinvolgere chi ci sta
di fronte, può essere usato per facilitare la memorizzazione, trasmettere o
enfatizzare un messaggio. Scegliendo i colori giusti possiamo ottenere un
prodotto gradevole, leggibile e di grande impatto comunicativo.
Questa è una versione diversa del mio articolo pubblicato nella sezione "Extra" del numero 28 - mese di giugno 2017 di officina.it, la rivista on line di ALMA Edizioni.
Concetta Lapomarda
Vicina al mondo del cibo e del vino, organizzo e promuovo eventi e attività mentre nell'ambito culturale e social, ho fatto parte del web team MuseoMixBO e della social crew TEDxAssisi.
Ho cominciato a curare Colorability da aprile 2015, qui ci sono i miei articoli.
Restiamo in contatto