In Puglia, nel comune di Vico del Gargano, non è proprio
così.
Qui, potremmo associare il giorno degli innamorati al colore
arancione, quello delle arance. Scopriamo insieme il motivo di questo insolito abbinamento.
San Valentino e le
arance
La storia di Vico del Gargano, paese con quasi 8 mila abitanti in provincia di Foggia, narra di un cambio di patrono
nel 1618: da San Norberto che si festeggiava il 6 giugno a San Valentino.
Per
quale motivo? Per proteggere le arance, oggi uno dei presidi Slow Food del
Gargano.
In passato, infatti, nonostante la posizione ottimale per la crescita
degli agrumi, la loro raccolta era spesso compromessa
dalle gelate causate dai venti freddi provenienti dai Balcani. Così, i cittadini
chiesero e ottennero la modifica del proprio santo patrono e scelsero San
Valentino festeggiato il 14 febbraio, proprio durante il periodo di maturazione
dei preziosi agrumi.
Per i festeggiamenti, il paese si colora di arancione con i frutti disposti sugli altari della Chiesa Madre dell’Assunta,
intorno al trono su cui viene sistemata la statua del Santo patrono e in
addobbi a forma di cuore lungo le vie cittadine.
Inoltre, nel centro storico c'è una strada molto stretta dove i passanti non possono fare a meno di sfiorarsi: la tradizione l'ha ribattezzata "vicolo del bacio" e si narra di numerose promesse d'amore fatte in quello spazio ristretto.
Concetta Lapomarda

I miei colori sono l'arancione, il blu e il verde. Mi dedico alla promozione del territorio e alla divulgazione della scienza applicando tecniche di comunicazione efficace e realizzando attività personalizzate. Curiosa e positiva, non perdo occasione di mettermi in gioco e di prender parte a esperienze nuove e stimolanti.
Ho cominciato a curare Colorability da aprile 2015, qui ci sono i miei articoli.
Restiamo in contatto
Inoltre, nel centro storico c'è una strada molto stretta dove i passanti non possono fare a meno di sfiorarsi: la tradizione l'ha ribattezzata "vicolo del bacio" e si narra di numerose promesse d'amore fatte in quello spazio ristretto.
Arancia e arancione
Le varietà di arancia e di arancione sono davvero tante. A proposito delle Arance del Gargano, i comuni di produzione sono Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico, tutti nella provincia di Foggia. Tra queste arance, presidio Slow Food del Gargano, rientrano quelle del gruppo "Biondo comune", raccolte fra aprile e agosto, e quelle dell'ecotipo locale "Duretta del Gargano", autoctone della zona e raccolte fra dicembre e aprile... tutte da gustare!
E il colore arancione? Chiamiamo in causa Pantone. Il colore "Orange 021 C" ha codice RGB 254 80 0 e codice HEX #FE5000.
Se pensate di passare il San Valentino in Puglia, nei dintorni del Gargano, fate un salto a Vico del Gargano e immergetevi nell'arancione e nel profumo delle sue arance.
[Il programma delle iniziative previste per febbraio 2019 lo trovate qui.]
[Il programma delle iniziative previste per febbraio 2019 lo trovate qui.]
Concetta Lapomarda

I miei colori sono l'arancione, il blu e il verde. Mi dedico alla promozione del territorio e alla divulgazione della scienza applicando tecniche di comunicazione efficace e realizzando attività personalizzate. Curiosa e positiva, non perdo occasione di mettermi in gioco e di prender parte a esperienze nuove e stimolanti.
Ho cominciato a curare Colorability da aprile 2015, qui ci sono i miei articoli.
Restiamo in contatto