XI Conferenza del Colore - Milano 2015
Tutto comincia con un tweet (è proprio il caso di dirlo)
.@conclapo perchè non provi a partecipare con "chimica e colore" https://t.co/paZlJ0naq5 alla conferenza sul colore http://t.co/jYyu1YKXb0
— Cristina Rigutto (@cristinarigutto) 7 Gennaio 2015
"Perché no?" mi dico. E invio il necessario per prendere parte alla Conferenza.
Continua a leggere →
18 settembre 2015
Appunti dal diario di "non è magia, è chimica"
Manca poco a Non è magia, è chimica dove presenterò il laboratorio frutto della mia ricerca.
Arrivo a Padova e poi di corsa al Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università degli Studi di Padova per gli ultimi preparativi. Ad aspettarmi trovo gli organizzatori della manifestazione e gli animatori che mi affiancheranno domani.
Recuperiamo tutto il materiale utile e facciamo una prova generale.
31 marzo 2015
#mcsunipd... qualche mese dopo
Qualche giorno fa sono tornata al Master in Comunicazione delle Scienze di Padova ospite di Alessia Berti per raccontare la mia partecipazione al Carnevale della Fisica.
È stato emozionante essere di nuovo in aula e raccontare le mie esperienze dello scorso anno ai nuovi studenti :)
.@conclapo ci racconta le sue esperienze dopo #mcsunipd -> quando un Master funziona e aiuta
— Roberta Zanella (@RobiCopyZanella) 21 Marzo 2015
Continua a leggere →
11 marzo 2015
(anche) i miei colori al Carnevale della Fisica
Celebrare Galileo Galilei che punta il cannocchiale verso il cielo stellato di Padova: ecco perché nasce il Carnevale della Fisica. Si tratta di un'iniziativa che, il 30 di ogni mese, pubblica i link a diverse opere di divulgazione scientifica online e premia i primi tre classificati.
A gennaio, tra i ventisei partecipanti, c’ero anch'io
con la mia ricerca.
All'edizione 48 del #carnevalefisica, con #chimica e #pigmenti porto un po' di @mcsunipd http://t.co/zpNV4LE4vJ … via @CarnevaleFisica
— Concetta Lapomarda (@conclapo) 2 Febbraio 2015
Manca poco a Non è magia, è chimica dove presenterò il laboratorio frutto della mia ricerca.
Arrivo a Padova e poi di corsa al Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università degli Studi di Padova per gli ultimi preparativi. Ad aspettarmi trovo gli organizzatori della manifestazione e gli animatori che mi affiancheranno domani.
Recuperiamo tutto il materiale utile e facciamo una prova generale.
31 marzo 2015
#mcsunipd... qualche mese dopo
Qualche giorno fa sono tornata al Master in Comunicazione delle Scienze di Padova ospite di Alessia Berti per raccontare la mia partecipazione al Carnevale della Fisica.
È stato emozionante essere di nuovo in aula e raccontare le mie esperienze dello scorso anno ai nuovi studenti :)
.@conclapo ci racconta le sue esperienze dopo #mcsunipd -> quando un Master funziona e aiuta
— Roberta Zanella (@RobiCopyZanella) 21 Marzo 2015
Continua a leggere → Celebrare Galileo Galilei che punta il cannocchiale verso il cielo stellato di Padova: ecco perché nasce il Carnevale della Fisica. Si tratta di un'iniziativa che, il 30 di ogni mese, pubblica i link a diverse opere di divulgazione scientifica online e premia i primi tre classificati.
A gennaio, tra i ventisei partecipanti, c’ero anch'io con la mia ricerca.
— Concetta Lapomarda (@conclapo) 2 Febbraio 2015