Diverse sfumature di azzurro, verde e giallo: sette colori per sette giorni, quelli della #MuseumWeek.
Dal 2014 è un appuntamento imperdibile per professionisti, appassionati e curiosi del mondo dei musei che si ritrovano su Twitter con sette hashtag dedicati (uno per ogni giornata).
Il periodo da segnare in agenda, per quest'anno, va dal 28 marzo al 3 aprile e i temi scelti riguardano la tutela e la celebrazione della cultura, la memoria e il patrimonio culturale, ma anche la tolleranza, il vivere insieme e la libertà di espressione. Inoltre, sul sito dell'iniziativa è possibile scaricare i materiali grafici ufficiali come questi.
Lunedì 28 marzo cominciamo con l'azzurro di #secretsMW.
Cosa succede lontano dagli occhi indiscreti dei visitatori?
Possiamo scoprirlo seguendo l'hashtag dedicato che ci guiderà "dietro le quinte" dei musei svelandoci i segreti delle loro collezioni.
Vogliamo sapere chi c'è dietro il museo e chi ha contribuito a renderlo tale?
Non prendiamo impegni per martedì 29 marzo e #peopleMW: è l'occasione ideale per conoscere fondatori, curatori e operatori museali.
Mercoledì 30 marzo è tempo di #architectureMW, una giornata per approfondire la struttura dei musei con la storia degli edifici, dei giardini e dei quartieri che li ospitano.
Questo, forse, è un aspetto che passa in secondo piano, ma anche il "contenitore" vuole la sua parte.
Per #heritageMW aggiungiamo al blu un po' di verde ed esploriamo il patrimonio culturale dei musei.
Giovedì 31 marzo seguiamoli dal vivo e sui canali social per conoscere le collezioni che custodiscono.
Il verde fa da sfondo alla #futureMW, di venerdì 1 aprile. La giornata è dedicata ai programmi innovativi, alle sfide e ai progetti di ricerca perché è importante guardare al presente con un occhio al domani.
Sabato 2 aprile tutto ha un'altra dimensione con #zoomMW.
Osserviamo i musei con la lente d'ingrandimento e facciamo spazio ad aneddoti, dettagli e particolari delle opere.
Possiamo ammirare le foto di opere, mostre e collezioni più belle scelte direttamente dai musei. E come si dice nella pagina ufficiale dell'iniziativa, è il "giorno dei colpi di fulmine al museo"!
Come partecipare alla #MuseumWeek?
Possiamo seguire su Twitter i musei italiani e i musei del mondo che partecipano all'iniziativa, interagire ritwittando e facendo domande senza dimenticare di inserire l'hashtag di riferimento.
Non prendiamo impegni dal 28 marzo al 3 aprile, ci aspetta una interessante e colorata settimana.
Concetta Lapomarda
Ho cominciato a curare Colorability da aprile 2015, qui ci sono i miei articoli.
Restiamo in contatto