@CINEMAPALETTES lo ha fatto e basta curiosare sul suo profilo twitter per viaggiare tra i colori del cinema. In circa un anno, infatti, ha raccolto più di duecento scene di film con le loro rispettive combinazioni cromatiche.
Nei tweet troviamo le informazioni necessarie per riconoscere la pellicola, e quindi titolo, anno di uscita e regista, l'immagine di un fotogramma e la palette realizzata estraendo i colori dominanti della scena.
Come possiamo ottenere una palette di colori da un'immagine?
Fra gli strumenti gratuiti e disponibili online, troviamo Palette Creator, un'estensione di Chrome: basta aggiungerla al nostro browser e scegliere un'immagine; dopo pochi passaggi, in una manciata di minuti avremo sia il codice RGB sia quello HEX dei colori dominanti. Qui i dettagli per usare "Palette Creator" e un utile esempio per creare delle slide professionali.
Ora non ci resta che esplorare @CINEMAPALETTES e curiosare tra i colori del cinema. Io ho già trovato i miei film preferiti, e voi?
Mary Poppins, anno di uscita 1964, regista Robert Stevenson
Mary Poppins (1964) dir. Robert Stevenson pic.twitter.com/UrxbL0Z6i8
— CINEMA PALETTES (@CINEMAPALETTES) 27 dicembre 2015
Coraline, anno di uscita 2009, regista Henry Selick
Coraline (2009) dir. Henry Selick pic.twitter.com/hkxXA5TntN
— CINEMA PALETTES (@CINEMAPALETTES) 21 settembre 2015
Inception, anno di uscita 2010, regista Christopher Nolan
Inception (2010) dir. Christopher Nolan pic.twitter.com/KT1jm8rJjJ
— CINEMA PALETTES (@CINEMAPALETTES) 5 agosto 2015
Concetta Lapomarda
Vicina al mondo del cibo e del vino, organizzo e promuovo eventi e attività mentre nell'ambito culturale e social, ho fatto parte del web team MuseoMixBO e della social crew TEDxAssisi.
Ho cominciato a curare Colorability da aprile 2015, qui ci sono i miei articoli.
Restiamo in contatto